Canali Minisiti ECM

Il 75% dei medici favorevole all'obbligo dell'antinfluenzale per gli operatori

Farmaci Redazione DottNet | 20/01/2021 11:52

Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista Vaccine, frutto di un lavoro di revisione condotto da Maria Rosaria Gualano del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell'Università di Torino guidato da Roberta Siliquini

 Il 75% dei medici, ovvero 3 su 4, è favorevole all'introduzione dell'obbligo del vaccino contro l'influenza per gli operatori sanitari. A metterlo in evidenza è uno studio pubblicato sull'autorevole rivista Vaccine, frutto di un lavoro di revisione della letteratura scientifica mondiale condotto da Maria Rosaria Gualano del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell'Università di Torino, guidato da Roberta Siliquini.   L'influenza è una malattia infettiva frequente in inverno e in alcuni casi può provocare complicazioni importanti, soprattutto nelle persone anziane e nei malati cronici. La vaccinazione antinfluenzale per gli operatori sanitari rappresenta uno degli interventi raccomandati per proteggere non solo se stessi ma anche i e pazienti ad alto rischio. "Nel corso degli ultimi mesi - spiega l'Ateneo di Torino - il Gruppo ha analizzato un grande numero di articoli scientifici internazionali, più di 7.000, riguardanti la vaccinazione antinfluenzale, con lo scopo di valutare quanti operatori sanitari approvassero l'introduzione dell'obbligo vaccinale per la categoria.

pubblicità

È stata considerata l'opinione di medici, infermieri, operatori socio-sanitari, tecnici delle professioni sanitarie e studenti, nonché delle figure amministrative che lavorano negli ospedali". Dai risultati emerge che complessivamente il 61% è favorevole all'obbligo, con alcune distinzioni: la percentuale cresce al 69% se si considerano gli operatori del continente asiatico, mentre è del 62% in America e del 54% in Europa. Analizzando le singole categorie, nel mondo ben il 75% dei medici si dice favorevole, mentre tra gli infermieri la percentuale di chi è d'accordo scende al 41%. I più favorevoli sono gli studenti di Medicina e le altre professioni sanitarie: l'80% è d'accordo con l'obbligo. "I risultati - osservano gli autori - sono rilevanti alla luce della campagna vaccinale intrapresa contro la pandemia da Covid-19. Anche se al momento non sembra un'ipotesi in discussione, non è escluso che in futuro si torni a parlare di obbligo se le percentuali raggiunte dovessero risultare insufficienti a garantire lo stop alla diffusione del virus".

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"